Ultimi articoli dal Blog

Resilienza...istruzioni per l'uso

RESILIENZA…ISTRUZIONI PER L’USO Tanto si può dire sulla resilienza ma ciò che più mi piace è pensarla come la capacità che ognuno di noi ha di affrontare, resistere e riorganizzare...

Gestire lo stress al tempo del coronavirus

20 marzo 2020…se mi guardo indietro penso che solamente un mese fa la mia vita era completamente diversa…tante cose che ora mi sembrano bellissime solo 30 giorni fa erano scontate,...

Autostima e sue implicazioni nella visione di sé

Autostima e sue implicazioni nella visione di sé

Per poter affrontare le sfide grandi o piccole legate alla quotidianità è necessario avere una buona autostima: fidarsi delle proprie capacità, saper riconoscere le proprie risorse e saperle utilizzare per...

La depressione

La depressione

La depressione è un disturbo molto frequente tanto da essere considerato il “male del secolo”. Una persona che soffre di depressione lamenta angoscia persistente, come se avvertisse un vuoto interiore...

Insicurezza ... da normalità a problema

Insicurezza ... da normalità a problema

L’insicurezza è una condizione emotiva normale che ogni persona ogni tanto nella sua vita sperimenta. Quando ci si sente insicuri si proveranno sensazioni di smarrimento che possono fa dubitare delle...

La sindrome dell

La sindrome dell'impostore

Capita a volte di sentirsi inadeguati rispetto alle situazioni lavorative o relazionali in genere. Di per sé questo non è un problema, ma quando tale sensazione ci accompagna in ogni...

Bauman…”Le emozioni passano i sentimenti vanno coltivati”

Bauman…”Le emozioni passano i sentimenti vanno coltivati”

Non conosciamo più la gioia delle cose durevoli, frutto di lavoro. Il grande sociologo spiega come i legami siano stati sostituiti dalle “connessioni”. E aggiunge: “Ogni relazione rimane unica: non...

Parliamo di attacchi di panico ...

Parliamo di attacchi di panico ...

Iniziamo col dire che molte persone, pur non parlandone, ne soffrono, il più delle volte provando vergogna e sentendosi diversi e non capiti. La paura di rivivere il dolore e...

Chi sono

In ordine cronologico descrivo il mio percorso di studi e professionale

1999

Mi sono laureata in psicologia alla Università di Bologna

1999

2001

Mi sono iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n. iscrizione 2679) e comincio la professione di psicologo

2007

Mi sono specializzata in psicoterapia sistemico relazionale presso l’Istituto di Psicoterapia Relazionale di Pisa, sede distaccata di Rimini.

2007

2013

Sono docente in formazione presso l’Istituto di Psicoterapia Relazionale di Pisa, sede distaccata di Rimini.

17-24 aprile 2020

"Resilienza: trasformare qualsiasi avversità in un’opportunità di apprendimento e di crescita" condotto da Linda Graham organizzato da ISC International

17-24 aprile 2020

28 aprile 2020

"il lutto ai tempi del coronavirus" organizzato dall'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna

Teoria di riferimento

L’approccio Sistemico-Relazionale nasce da un modello di azione che risale agli anni ‘50 e fa capo al gruppo di Palo Alto, che si occupò di terapia familiare e terapia relazionale.

Negli anni del dopoguerra infatti si accese negli Stati Uniti l’interesse per la famiglia e i problemi legati al contesto familiare. Il gruppo di Palo Alto, propone per primo questo approccio innovativo che negli anni è evoluto sino alla teoria sistemico relazionale che oggi conosciamo. In ambito psicologico esistono numerosi orientamenti teorici, che si traducono nell’applicazione clinica in differenti tecniche di intervento.

L’approccio Sistemico-Relazionale si distingue per una particolare attenzione all’insieme delle relazioni che ogni individuo crea interagendo con l'ambiente e con gli altri (sistema). Per sistema si intende un insieme dai confini ben delineati e composto da elementi interdipendenti tra loro, che tende al raggiungimento di un obiettivo, producendo una serie di attività.

La famiglia è un sistema di cui i vari familiari, con le loro caratteristiche individuali ed i loro ruoli, costituiscono gli elementi interdipendenti. Come gli elementi del sistema, i membri di una famiglia sono collegati tra loro da una rete di relazioni, a volte implicite a volte esplicitate in scambi comunicazionali. I vari membri di un sistema sono considerati interdipendenti fra di loro, ed è pertanto facile comprendere come i vissuti ed i significati di un suo membro possano essere condivisi dagli altri.

Scegliere la relazione come oggetto e luogo dell’osservazione significa considerare l’uomo all’interno dei rapporti più importanti per la sua evoluzione. L'analisi dei ruoli e delle modalità di comunicazione interne al sistema aiuta a vedere il disagio psicologico in una differente prospettiva ed apre la strada a nuove possibili soluzioni.

I processi mentali non sono fenomeni racchiusi nel cervello, ma sono interazionali, e il loro studio può avvenire solo attraverso la comunicazione. Ogni processo mentale nasce dall’interazione fra individuo e ambiente.

Di seguito alcuni aspetti fondamentali di questo approccio:
  • Il soggetto portatore di un sintomo, non può essere valutato solo nella sua individualità;
  • il disagio è sempre indicativo di uno stato di malessere che avverte l’intera famiglia;
  • L’individuo non può essere estrapolato dal suo contesto nella valutazione del suo comportamento;
  • Ogni individuo è portatore di una storia personale e familiare, costruita su un modello di interazione e comunicazione particolare;
Tre sono le dimensioni temporali che occorre valutare nella vita di un soggetto: presente, passato e futuro. Il passato e il futuro ci raccontano il presente e si intersecano inevitabilmente.

La Terapia

QUANTO DURA UNA TERAPIA

La durata dell’intervento, sia esso di sostegno o di psicoterapia, è concordata con il cliente e può variare notevolmente da caso a caso. I colloqui individuali hanno frequenza settimanale mentre quelli di coppia e familiare, quindicinale. Nel corso della terapia, naturalmente, si possono verificare cambiamenti nella frequenza delle sedute che verranno concordati con il cliente

A CHI SI RIVOLGE

A chi avverte una condizione di disagio (nella coppia, in famiglia, nella relazione con i propri figli, al lavoro, a scuola, nel rapporto con se stesso) e può considerare la psicoterapia come uno spazio utile a chiarire, affrontare e superare i propri problemi.

La consulenza psicologica e la psicoterapia ad orientamento Sistemico-Relazionale sono indicate per affrontare disagi individuali, di coppia e familiari come:

  • Disturbi d’ansia e attacchi di panico
  • Disturbi dell’umore
  • Problematiche relazionali (eccessiva timidezza, ecc)
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Problematiche sessuali
  • Sostegno nelle situazioni di infertilità
  • Crisi di coppia o in famiglia
  • Difficoltà legate alla neo maternità/paternità

Servizi Offerti

CONSULENZA PSICOLOGICA
Si tratta di una serie di colloqui all’interno dei quali lo psicologo, tramite l’ascolto e il dialogo con il cliente, si propone di comprendere la sua richiesta di aiuto valutando insieme a lui il percorso migliore in risposta alla specifica richiesta di aiuto.

La consulenza non ha la pretesa di curare un sintomo ma ha il “solo” scopo di valutare quale è il percorso migliore per quel cliente che potrà essere indirizzato ad un sostegno psicologico, o ad una psicoterapia individuale, familiare o di coppia, a seconda del tipo di difficoltà riportato od, eventualmente, ad altro tipo di intervento di cura (medico, ecc).

Dove sono

Sede dello Studio

Via Cavour, 10 - 47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Cell. 339.7849592 e-mail: info@annameldoli.it
Ricevo solo su appuntamento

Scrivimi un messaggio

contattami per un appuntamento o per sapere se posso risolvere il tuo problema

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido

Publish modules to the "offcanvs" position.